chiudi
Strumenti del dentista

Gli strumenti del dentista


Molti dovrebbero tenere ben a mente che solo il dentista è lo specialista adatto per affrontare e risolvere in modo rapido, efficace e risolutivo tutta una serie di problemi del cavo orale. I principali strumenti dentistici funzionano grazie a componenti elettronici sempre più innovativi in grado di rendere la visita più veloce e indolore.

Chiaramente stiamo parlando di strumenti che possono essere utilizzati solo dal dentista all’interno di studi dentistici professionali. Ma quali sono questi nello specifico i principali strumenti tipici dello studio del dentista? Cerchiamo ora di fare una rapida panoramica.

Strumenti del dentista: specchietto e specillo

La nostra rassegna degli strumenti utilizzati dal dentista comincia da specchietto e specillo. Nel primo caso stiamo parlando di uno strumento che ha un’impugnatura circolare e uno specchio nella parte finale. Il dentista utilizza lo specchietto soprattutto per vedere le parti più nascoste all’interno della bocca dove si annidano con maggior probabilità concrezioni di tartaro e possibili infiammazioni.

C’è poi anche lo specillo che è una sottile asta di metallo utile per sondare la cavità orale che viene utilizzato anche per modellare resine e compositi.

Pinze da estrazione e sonde

La panoramica degli strumenti del dentista continua poi con pinze da estrazione e sonde parodontali. Le pinze da estrazione sono uno strumento che serve per estrarre il dente.

Le pinze da estrazione sono anche note come forcipe e si possono adattare alla perfezione intorno al dente. Le sonde parodontali invece sono realizzate in acciaio inox e vengono utilizzate per diagnosticare le patologie a carico del parodonto.

La punta delle sonde parodontali ha diversi segni che servono a misurare esattamente la perdita del tessuto osseo. In sostanza il dentista utilizza ove necessario la sonda parodontale per verificare constatare la gravità della parodontite.

Trapano e laser

Le innovazioni tecnologiche comunque arricchiscono continuamente gli strumenti a disposizione del dentista. Il trapano odontoiatrico ad esempio è uno strumento essenziale che i dentisti utilizzano quando vogliono rimuovere dei tessuti infetti.

Per fortuna oggi ci sono trapani odontoiatrici di ultima generazione che sono molto leggeri e di piccole dimensioni. A seconda dei casi possiamo distinguere tra trapani a turbine e trapani con micromotori elettrici.

Il trapano con turbine è quello che agisce mediante aria compressa e può raggiungere fino a 600000 giri al minuto. Il trapano con micromotori elettrici invece è composto da un motore miniaturizzato alla cui estremità possono essere inseriti terminali di diversa forma. Utilizzare questa tipologia di trapano consente di ridurre sensibilmente il rischio di infezioni ma la velocità risulta essere inferiore rispetto al trapano con turbine (massimo 200.000 giri al minuto).

Per quanto riguarda il laser invece, questo può essere utilizzato sia per scopi diagnostici che terapeutici a seconda dei casi. Possiamo anche impiegare il laser per incidere la gengiva e per rimodellamenti estetici come ad esempio la rimozione delle tasche gengivali. Rientrano nella lista degli strumenti utilizzati dal dentista anche alcuni materiali come stucchi, resine, cementi e composti che lo specialista utilizza per otturare, rivestire e incapsulare i denti. Abbiamo anche elementi come quarzo, vetro, zirconio, mercurio e ceramica.

Gli altri attrezzi del dentista

Altri strumenti tipicamente utilizzati dal dentista sono la siringa aria/acqua o la lampada fotopolimerazzatrice. La siringa acqua/aria è l’elemento sicuramente più innocuo che serve a ripulire il campo d’azione mediante getti d’aria o acqua ad alta pressione.

La lampada fotopolimerazzatrice invece consente l’attivazione della sostanza contenuta nelle resine che i dentisti utilizzano per le ricostruzioni. Dopo l’accensione dell’emissione di raggi UV questi materiali si solidificano. Infine dobbiamo anche nominare l’aspira-saliva, uno strumento che viene utilizzato per aspirare dalla bocca saliva e acqua nebulizzata che viene utilizzata in associazione a strumenti rotanti.